In un’epoca in cui il genere femminile ancora fatica ad accedere alle posizioni e ai riconoscimenti attribuiti agli uomini, vogliamo incoraggiare e dare risalto alle potenzialità delle donne in ogni settore della vita sociale, civile e culturale.

Per questo, attraverso il Premio Pavoncella, facciamo la nostra parte nell’attribuire il giusto merito a tutte le donne quotidianamente impegnate con successo nei settori dell’arte e della creatività, della cultura, della ricerca scientifica, delle nuove tecnologie e degli affari economici.

Consci del grande apporto che le donne possono dare alla società contemporanea, ci impegniamo affinchè le stesse siano valorizzate come meritano e possano finalmente non sentirsi più subordinate o vittime di discriminazioni di genere.

Premio Pavoncella: un breve excursus storico

Il Premio Pavoncella è stato istituito nel 2011 grazie all’idea di Francesca d’Oriano, presidente dell’associazione ArteOltre e curatrice del Premio, la quale annualmente cura l’organizzazione dell’evento.

Sulla scorta delle finalità poste alla base della nascita di ArteOltre, ovverosia la promozione dell’arte, della cultura e dello spettacolo di qualità in Italia e nel mondo, il Premio Pavoncella alla creatività femminile è nato e si è sviluppato nel tempo grazie al supporto e al contributo di tanti professionisti che ne hanno sposato le finalità e la filosofia.

Partendo dai riconoscimenti nel campo della ricerca medico-scientifica e dell’impegno civile e sociale, negli anni il Premio Pavoncella ha ampliato i propri ambiti di intervento e valorizzazione, diventando uno tra i più autorevoli riconoscimenti del talento e delle poliedriche doti femminili.

I talenti riconosciuti dal Premio Pavoncella

Oltre a riconoscere i talenti di donne già affermate nel mondo accademico, culturale e lavorativo, il Premio Pavoncella (patrocinato, tra le altre istituzioni, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri) riconosce e incentiva i giovani talenti femminili in via di formazione.

Per questo motivo, molte sono state le borse di studio assegnate in questi anni a brillanti studentesse universitarie e specializzande che si sono distinte per l’impegno dimostrato, i traguardi raggiunti e gli ottimi risultati conseguiti nel corso dei loro percorsi di studio.

Un settore degno di attenzione è senza dubbio quello della ricerca scientifica per lo straordinario apporto che il progresso delle conoscenze e delle tecnologie in tale ambito può portare alla vita presente e futura di ognuno di noi.